Palazzo Milo-Pappalardo, è un palazzo che si trova al centro di Trapani, in Sicilia. In via Garibaldi , Sec. XVII. Notizie Storiche: Alla fine del XIV secolo Giacomo II d’Aragona decide di operare un ingrandimento della città espandendola verso Ovest ed in misura minore verso Nord. L’allargamento ad Ovest venne attuato mediante la bonifica di…
Tag: art
Alla scoperta della Sicilia: Villa Aula, Trapani.
Villa Aula La villa si trova a due passi dalla centralissima Via G.B Fardella ( una delle strade principali della città). Una importante arteria cittadina che dalla fine del’800 cominciò ad ospitare grandi sontuose ville e palazzi dei nobili trapanesi e non solo. La villa é una signorile ed elegante residenza di fine ‘800 fatta…
Alla scoperta della Sicilia : Valle dei templi
La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all’antica Akragas( Akragas era un’antica città greca situata sulla costa meridionale dell’isola di Sicilia, nell’attuale territorio di Agrigento.) , monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Dal 2000 è…
Arte del XX secolo : Performance art e Body art
“Se apro il mio corpo affinché voi possiate guardarci il vostro sangue è per amore vostro” Origini della performance art: A partire degli anni Sessanta nel pieno dei fermenti socioculturali che percorrono il mondo occidentale, si afferma un inedito linguaggio artistico: performance. L’arte tradizionale intesa non sa più come andare oltre, l’espressionismo astratto non soddisfa…
I nudi di Tiziano.
La Venere addormentata, detta anche Venere di Dresda, è uno tra i più grandi e celebrati capolavori di Giorgione , ed è stata spesso attribuita a Giorgione, ma nel paesaggio, nei colori e nei panneggi si riconosce in realtà la mano di colui che, partendo proprio dal suo stile tonale, diventerà la maggior gloria della pittura veneziana: Tiziano…
Cristo Morto| Andrea Mantegna.
Senza dubbio l’opera che fornisce la più straordinaria applicazione dell’abilità virtuosistica di Mantegna è il Cristo Morto (1470 circa) visibile a Brera. Venne lodato da Vasari per il difficile scorcio prospettico del corpo di Cristo, raggiunto attraverso una maggior dimensione del torace rispetto al naturale, a fini illusionistici. Il pallore cadaverico di Cristo appare più…
Alexander McQueen
Inizi nell’East End Nato nel 1969 a Stratford, nell’est di Londra, Lee Alexander McQueen era figlio di un tassista. Incoraggiato dalla madre, un’insegnate, il giovane McQueen mostrò un precoce interesse per il design di moda; a sedici anni du assunto come apprendista sarto da Anderson e Sheppard, già sarti del principe di Galles; la leggenda…
Le sfumature di Francesco Hayez
Francesco Hayez è il maggiore rappresentante del Romanticismo Italiano , la sua pittura riflette fedelmente la situazione culturale italiana di metà ‘800, che si esprime in tono minore rispetto agli altri paesi d’Europa.Negli anni del Risorgimento e le difficili e complesse condizioni economiche, politiche e sociali che si sono verificate nel nostro Paese in quel periodo hanno ostacolato…
Fashion Week
Che cos’è? È l’evento più prestigioso dell’industria della moda, dura circa una settimana e permette agli stilisti di presentare agli addetti ai lavori (buyers, esperti di moda, giornalisti) le loro ultime collezioni. La prima settimana della moda si è tenuta nel lontano 1943 a New York, con lo scopo di promuovere la moda locale, dato che a causa della Seconda Guerra Mondiale era…
Mocassini “morso di cavallo” anni 50
GUCCI Il Morsetto simbolo della Maison definisce lo storico mocassino 1953 in pelle nera. Dopo la loro introduzione negli anni Sessanta , i classici mocassini di Gucci divennero uno status symbol sia per gli uomini che per le donne, indossati dal jet set internazionale. Fu solo con la mania per i loghi degli Ottanta ,però,…