Prossimamente un video che spiega le curiosità dei loghi.
Le Quattro borse più costose al mondo.
1. La borsa 1001 Nights Diamond 2. La borsa Hermes Birkin Tanaka 4. Cleopatra clutch E’ una borsa progettata da Lana Marks ed è ed una rarità realizzata in pelle crema di alligatore e impreziosita da 776 diamanti tagliati singolarmente e fissati su una struttura di oro giallo 18 carati. Ispirata da una tiara regale di…
Heavenly Bodies: Fashion and the Catholic Imagination. The Met Gala 2018.
“Heavenly Bodies: Fashion and Catholic Imagination” parla dell’impronta duratura e divina della religione nell’arte e nel design. La maggior parte dei designer presentati sono cresciuti nella tradizione cattolica romana mentre molti di loro non praticano più il cattolicesimo e le loro relazioni con esso variano considerevolmente ma la maggior parte di loro riconosce la sua…
Andrew Bolton: il curatore visionario.
E’ probabilmente il curatore di moda più famoso al mondo. Curatore del Metropolitan Museum of Art’s Costume Institute dal 2006, Andrew Bolton è riconosciuto per aver guidato alcune delle mostre di moda più innovative e innovative nella storia del museo. Più noto per la straordinaria retrospettiva “Alexander McQueen: Savage Beauty” nel 2011,. La mostra, organizzata…
Arte del XX secolo : Performance art e Body art
“Se apro il mio corpo affinché voi possiate guardarci il vostro sangue è per amore vostro” Origini della performance art: A partire degli anni Sessanta nel pieno dei fermenti socioculturali che percorrono il mondo occidentale, si afferma un inedito linguaggio artistico: performance. L’arte tradizionale intesa non sa più come andare oltre, l’espressionismo astratto non soddisfa…
I nudi di Tiziano.
La Venere addormentata, detta anche Venere di Dresda, è uno tra i più grandi e celebrati capolavori di Giorgione , ed è stata spesso attribuita a Giorgione, ma nel paesaggio, nei colori e nei panneggi si riconosce in realtà la mano di colui che, partendo proprio dal suo stile tonale, diventerà la maggior gloria della pittura veneziana: Tiziano…
Bramante, Cristo alla Colonna.
Se un artista fosse capace di interpretare il caos della propria luminosità interiore, la sua arte diverrebbe genialità Bramante Cristo alla Colonna La figura statutaria mostra Cristo legato alla colonna prima della flagellazione, eliminando i tradizionali flagellati. E’ illuminata da sinistra davanti a un ambiente in ora. Sullo sfondo si apre sul paesaggio una finestra,…
MiniCappotti e MiniGonne
1964-1968 Negli anni ’60, con i rapidi cambiamenti sociali si determinarono sviluppi anche nella moda. A metà del decennio furono introdotte le minigonne e , per la prima volta dagli anni ’20, gli orli si alzarono progressivamente, grazie ai disegni di Mary Quant e John Bates per Jean Varon, arrivando a 20 centimetri sopra il…
I Misteri nell’arte trapanese
Oggi , 10 aprile 2020 – Venerdì Santo , voglio parlavi dei “Misteri di Trapani”. Sicilia occidentale: Trapani è la mia città. E’ casa, è la mia casa. Oggi purtroppo a causa della pandemia del Covid-19, il sindaco di Trapani e il vescovo hanno deciso l’annullamento della processione, evento che non accadeva dalla seconda guerra…
Cristo Morto| Andrea Mantegna.
Senza dubbio l’opera che fornisce la più straordinaria applicazione dell’abilità virtuosistica di Mantegna è il Cristo Morto (1470 circa) visibile a Brera. Venne lodato da Vasari per il difficile scorcio prospettico del corpo di Cristo, raggiunto attraverso una maggior dimensione del torace rispetto al naturale, a fini illusionistici. Il pallore cadaverico di Cristo appare più…