Alla scoperta della Sicilia: Villa Aula, Trapani.

il

Villa Aula

La villa si trova a due passi dalla centralissima Via G.B Fardella ( una delle strade principali della città). Una importante arteria cittadina che dalla fine del’800 cominciò ad ospitare grandi sontuose ville e palazzi dei nobili trapanesi e non solo.

La villa é una signorile ed elegante residenza di fine ‘800 fatta edificare dall’architetto Gaspare Icagnone, amministratore delegato della famiglia Florio e acquistata dalla famiglia Aula nel 1921, a cui tutt’ora appartiene. Oltre alla pregevole struttura esterna dell’edificio, l’interno è caratterizzato da sale in stile impero, salotti di tipo barocco , decorazioni e arredamento in gusto neoclassico e liberty. pregevoli e raffinate vetrate colorate impreziosiscono l’ingresso della villa , opere degli artigiani Bevilacqua e Gregoretti.

Lo stile Liberty o floreale, come è chiamata l’Art Nouveau in Italia , fa la comparsa nel nostro paese a cavallo fra i secoli ‘800 e ‘900. E’ uno stile fortemente ornamentale , è caratterizzato dalla presenza nelle opere di linee sinuose e continue che spingono un movimento vigoroso carico di energia. Grande sensibilità plastica e gusto per il movimento attraverso la decorazione , sono i segni distintivi di un modo creativo delle arti applicate.

All’interno della terza stanza della Villa vi è la copia del quadro di Giacomo Balla , Ritratto di Nunzio Nasi. Il dipinto originale è del 1902 ed è stato donato , nel 1976, all’istituzione che attualmente lo custodisce e lo espone.

L’opera di Balla ricorre alla tecniche proprie della pittura divisionista, immortalò, come in un’istantanea fotografia, il noto politico trapanese, all’epoca ministro della Pubblica Istruzione.

Nella parte esterna della Villa si può ammirare un’auto d’epoca , una Lancia Aurelia degli anni ’50. Furono girate , inoltre, all’interno della villa , alcune scene del film “La Scorta” di Ricky Tognazzi (1993).

E’ una villa meravigliosa. Consiglio di andarla a visitare , sopratutto chi come me piace l’arte. E’ un esperienza bellissima.

Nonostante io sia trapanese non sapevo l’esistenza di questa bellissima villa. Grazie ad un evento svolto a Trapani , “le vie dei tesori” ho scoperto nuovi posti. Non ho visitato solo questa villa ma anche altri strutture. L’arte è una cosa meravigliosa, ogni volta che la guardi ti commuovi.

Potete seguirmi su Facebook e Instagram( privato e del blog). Vi allego il link dell’evento ” Le Vie dei Tesori.”

Grazie a tutti , ci vediamo alla prossima scoperta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...